Notizie generali

« Older   Newer »
  Share  
Thunder87
view post Posted on 7/7/2007, 13:21




L'Irlanda (Éire in irlandese e Ireland in inglese) è una repubblica indipendente e sovrana che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'isola d'Irlanda, situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa. È uno stato membro dell'Unione Europea, ha un'economia sviluppata e una popolazione di poco più di 4,2 milioni di abitanti. La capitale è Dublino, situata al centro della costa orientale. Il rimanente sesto dell'isola d'Irlanda è conosciuto come Irlanda del Nord e fa parte del Regno Unito, unico stato con cui l'Irlanda confina. La descrizione ufficiale dello stato è Repubblica d'Irlanda (Republic of Ireland in inglese e Poblacht na hÉireann in gaelico).

Etimologia del nome
La Costituzione irlandese afferma che il nome dello stato è Éire in irlandese, e poi Ireland in inglese, che in italiano significano semplicemente Irlanda[3], mentre il nome esteso ed ufficiale della nazione dal 1949 è Repubblica d'Irlanda (Poblacht na hÉireann in irlandese e Republic of Ireland in inglese), dal Republic of Ireland Act, per distinguere lo stato dall'isola intera ed enfatizzare la forma repubblicana oltre che la totale indipendenza. Sebbene spesso sia usato il nome esteso per non generare incomprensioni con l'Irlanda del Nord, che è l'unico tra l'altro accettato dal Regno Unito, per trattati ed iniziative internazionali, viene usato il semplice nome d'Irlanda. Questa situazione caotica potrebbe essere risolta almeno in parte con l'adozione del gaelico irlandese, nel 2007, come ventunesima lingua ufficiale da parte dell'Unione Europea; lo stato verrà infatti chiamato con entrambe le lingue costituzionali, irlandese ed inglese, similmente come accade per Finlandia o Belgio, con i contrassegni 'Éire Ireland'[4]
In Italia generalmente lo stato viene chiamato semplicemente Irlanda, a parte quando si parla anche dell'isola in genere o dell'Irlanda del Nord dove viene indicata come Eire e col nome esteso per non generare incomprensioni.
Da notare che Éire (la cui pronuncia esatta, nonostante in Italia venga letto in maniera letterale, è in realtà [ˈeːrʲə]), in gaelico irlandese è anche il nome di tutta l'isola, quindi difficilmente risolve i problemi relativi al nome. Il nome Éire è una forma nominativa moderna del gaelico, che richiama la divinità chiamata anticamente Ériu, una dea mitologica che aiutò i Gaelici nella conquista dell'isola irlandese, come descritto dal Libro delle Invasioni. La forma dativa Éirinn è anglicizzata in Erin, forma usata occasionalmente per indicare in poesia l'Irlanda in lingua inglese, fino a divenire anche un nome di persona femminile.
La nazione ha anche altri nomi e nomignoli in inglese, come Éire, The Free State (lo "Stato Libero") e Twenty-six Counties ("le 26 contee"). Spesso nel Regno Unito viene chiamato anche Irlanda del Sud (Southern Ireland), sebbene informalmente, dato che fu usato ufficialmente solo in un breve periodo transitorio. Gli irlandesi, inoltre, a volte chiamano la propria nazione "The South", mentre non è infrequente sentire nordirlandesi parlare dei confinanti dicendo "di andare nel sud" o affermazioni simili. Al contrario il Nord Irlanda viene chiamato "The North". Sud e nord sono concezioni del tutto politiche, dato che viaggiando dal Donegal (Repubblica d'Irlanda) verso Tyrone o Fermanagh (Irlanda del Nord) si cammina verso sud, essendo la prima contea la più settentrionale di tutte ma parte della Repubblica.


Storia
Dal 1° gennaio 1801 fino al 6 dicembre 1922 l'Irlanda fece parte del Regno Unito (di Gran Bretagna e Irlanda). Nelle elezioni generali britanniche del dicembre 1918, il partito indipendentista Sinn Fein conquistò 73 dei 106 seggi della Camera dei Comuni (Londra) che si assegnavano in Irlanda. Nel gennaio 1919, i membri del parlamento eletti per il Sinn Fein rifiutarono di prendere possesso del loro seggio a Westminster ed insediarono un parlamento irlandese fuorilegge, il Dáil Éireann. Questo Dáil proclamò immediatamente ed in via unilaterale l'indipendenza della Repubblica irlandese che, però, non ottenne alcun riconoscimento internazionale. Dopo un'aspra guerra di indipendenza i rappresentanti del governo britannico e l'Aireacht (gabinetto) dell'Eire nel 1921 negoziarono il Trattato Anglo-Irlandese.
In ambito internazionale fu riconosciuto uno stato irlandese con il nome di Stato Libero d'Irlanda (in gaelico Saorstát Éireann, in inglese "Irish Free State"). Il nuovo stato libero avrebbe dovuto coprire in teoria l'intera isola, ma le due parti concordarono che l'Irlanda del Nord (che era già diventata un'entità autonoma) potesse scegliere se rimanere sotto il Regno Unito, cosa che fece. Il Dáil approvò il trattato di pace.
Le 26 contee rimaste entrarono a far parte dello Stato Libero, che avrebbe avuto lo status di dominion all' interno del Commonwealth britannico il cui capo dello stato era formalmente il Re d'Inghilterra). Aveva un Governatore Generale, un Parlamento bicamerale, un gabinetto chiamato Executive Council ed un Primo Ministro (President of the Executive Council).
Una parte del movimento indipendentista, guidata da Eamon de Valera, non accettò gli accordi con il governo britannico, in quanto non garantivano l'unità dell'isola e mantenevano i citati legami costituzionali con il Regno Unito. Ne conseguì una guerra civile, che si concluse con la sconfitta della fazione contraria agli accordi.
Il 29 dicembre 1937 fu promulgata una nuova Costituzione, la Bunreacht na hÉireann. Sostituì l'Irish Free State con un nuovo stato, l'Éire o, in lingua inglese, Ireland (Irlanda). Sebbene questa struttura costituzionale dello stato prevedesse un Presidente invece che un re, non era una repubblica effettiva. Il re, infatti, rimaneva il simbolo politico che rappresentava la nazione. Finalmente, il 1° aprile 1949 il Republic of Ireland Act dichiarò l'Éire una repubblica, dando al Presidente della Repubblica anche quel ruolo di rappresentanza effettivo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale l'Irlanda rimase in un'attenta e cauta neutralità, dissestata dalla precedente guerra d'indipendenza sfociata in guerra civile, ma soprattutto impaurita dall'eventualità di un attacco da parte inglese in caso di alleanza con l'Asse, o viceversa di un'invasione tedesca.
L'Irlanda abbandonò il Commonwealth nel 1949, quando divenne una repubblica, ed entrò a far parte delle Nazioni Unite nel 1955 e della CEE (ora Unione Europea) nel 1973. I governi irlandesi fino ad oggi hanno spesso auspicato una pacifica riunificazione dell'isola e hanno cooperato con la Gran Bretagna per dissipare i violenti conflitti fra i gruppi paramilitari nel Nord Irlanda, conosciuti come i Troubles.
Un accordo di pace per l'Irlanda del Nord, conosciuto come Good Friday Agreement o Accordo di Belfast, approvato nel 1998 con referendum in entrambe le nazioni (Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda), è in fase di attuazione.

Territorio
L'isola d'Irlanda si estende per 84.421 km² dei quali cinque sesti appartengono all'Éire. È bagnata ad ovest dall'Oceano Atlantico, a nord-est dal Canale del Nord. A est invece c'è il Mare d'Irlanda che si riconnette all'oceano a sud-ovest tramite il Canale di San Giorgio e il Mare celtico.
La costa occidentale dell'Irlanda consiste per lo più di scogliere (tra cui le celeberrime Cliffs of Moher), colline e basse montagne (il punto più alto è Carrantuohill a 1041 m). Per il resto quasi tutto il territorio è composto di pianure e prati, traversati da vari fiumi, il più lungo dei quali, lo Shannon, è costellato da vari laghi o loughs. Il centro della nazione è formato da paludi dello Shannon, con vaste distese di torba, usata per la combustione.
Il clima è temperato grazie alla Corrente del Golfo. Le estati raramente sono calde, ma anche in inverno è difficile che geli. Le piogge sono frequentissime, con addirittura 275 giorni di pioggia all'anno in qualche regione. Le città principali sono la capitale Dublino nella costa orientale, Cork nel sud, Galway e Limerick nella costa occidentale, e Waterford nel sud-est.
image
Shot at 2007-07-07
image
Shot at 2007-07-07
Religione
Il 92% della popolazione della Repubblica d'Irlanda è cattolica, ma questa propensione per la Chiesa Romana sta calando. La seconda grande religione, la Church of Ireland (anglicana) è, invece, in leggera ripresa.

Cultura
È assai difficile parlare di cultura della Repubblica d'Irlanda in senso stretto senza correlarsi alla cultura dell'Irlanda intesa come isola: a differenza della controparte britannica settentrionale, nella quale la differenza sociale, il settarianismo e il conflitto violento e spesso armato hanno portato notevoli influenze culturali originali, lo stato indipendente ha continuato a cercare le radici nella storia gaelica pre-normanna e nelle tradizioni della popolazione.
La cultura irlandese, infatti, vanta un'evoluzione sviluppatasi lungo l'arco di secoli sin dai tempi preistorici. L'attuale situazione contrappone la tranquilla e folkloristica vita dei contadini e degli allevatori dell'ovest e delle midlands agli abitanti delle grandi e frenetiche città, così come i Cattolici sparsi in tutta l'isola ai Protestanti dell'Ulster, o le piccoli popolazioni che parlano la lingua irlandese nelle zone Gaeltacht alla maggioranza degli anglofoni, tra la popolazione stabile e i cosiddetti Travellers, e, in aumento, tra i nuovi immigranti e le popolazioni native.
L'isola d'Irlanda è famosa nel mondo, fra le tante cose, per il Libro di Kells, la birra Guinness, la particolare musica folk, mentre in ambito letterario per scrittori del calibro di George Berkeley, James Joyce, George Bernard Shaw, Richard Brinsley Sheridan, Oliver Goldsmith, Oscar Wilde, W.B. Yeats, Samuel Beckett, Séamus Heaney, Herminie T. Kavanagh e molti altri. Shaw, Yeats, Beckett e Heaney sono stati insigniti del premio Nobel per la letteratura. Ernest Walton del Trinity College di Dublino è stato invece insignito del premio Nobel per la fisica per aver "diviso l'atomo".
In ambito musicale, figure importanti del ventesimo secolo sono anche Christy Moore, Pat Ingoldsby, Shane MacGowan, Sinéad O'Connor e lo show di danza Riverdance Anche il rock ha molto da ringraziare all'Irlanda: i Cranberries, gli U2, Rory Gallagher, Bob Geldof, The Corrs provengono infatti dall'isola, senza dimenticare il gruppo dark underground dei Virgin Prunes. Tra gli altri grandi artisti da notare è la famosa cantante Enya che ha contribuito alle colonne sonore di pellicole quali: Braveheart, il Gladiatore, l'Ultimo dei Moicani e il primo capitolo della trilogia dedicata al "signore degli Anelli".



 
Top
0 replies since 7/7/2007, 13:21   4706 views
  Share